Sono stati eletti ieri i 14 vicepresidenti del Parlamento europeo, e resteranno in carica per metà della legislatura, due anni e mezzo. L’elezione è avvenuta in tre tornate di voto. Sono undici i vicepresidenti nominati al primo scrutinio, due nel secondo e uno a maggioranza relativa nel terzo.
I nuovi eletti appartengono a sei gruppi politici e dieci stati membri; i nominativi sono elencati di seguito, nell’ordine di elezione: Mairead McGuinness (EPP, IE) – 618 voti, round 1; Pedro Silva Pereira (S&D, PT) – 556 voti, round 1; Rainer Wieland (EPP, DE) – 516 voti, round 1; Katarina Barley (S&D, DE) – 516 voti, round 1; Othmar Karas (EPP, AT) – 477 voti, round 1; Ewa Bożena Kopacz (EPP, PL) – 461 voti, round 1; Klara Dobrev (S&D, HU) – 402 voti, round 1; Dita Charanzovà (Renew Europe, CZ) – 395 voti, round 1; Nicola Beer (Renew Europe, DE) – 363 voti, round 1; Lívia Jaròka (EPP, HU) – 349 voti, round 1; Heidi Hautala (Greens/EFA, FI) – 336 voti, round 1; Marcel Kolaja (Greens/EFA, CZ) – 426 voti, round 2; Dimitrios Papadimoulis (GUE/NGL, EL) – 401 voti, round 2; Fabio Massimo Castaldo (NI, IT) – 248 voti, round 3.
Quanto alla modalità di elezione, le nomine dei vicepresidenti e quella del Presidente avvengono attraverso il raggiungimento della maggioranza assoluta. Se non tutte le vicepresidenze vengono assegnate al primo turno, si procede a un secondo turno alle stesse condizioni e, infine, a un terzo; in quest’ultima occasione basterà la maggioranza semplice per l’elezione. L’ordine di precedenza dei vicepresidenti è determinato dall’ordine secondo il quale essi sono stati eletti e, in caso di parità di voti, dall’età. Se votati per acclamazione, è necessaria una votazione a scrutinio segreto per stabilire l’ordine di precedenza.
I vicepresidenti, inoltre, possono sostituire il Presidente ove necessario, e ciò include presiedere la sessione plenaria. Sono membri dell’Ufficio di Presidenza del Parlamento europeo (Bureau), responsabile del corretto funzionamento del Parlamento. Ad esempio, il Bureau elabora il progetto preliminare di stato di previsione del bilancio e ha competenze in materia di amministrazione, personale e organizzazione.
Questo articolo è stato letto: 22