È possibile provare a quantificare il tempo che i nonni dedicano alla cura dei propri nipoti? Ci ha provato ProntoPro, ipotizzando il loro salario nel caso in cui fossero retribuiti per i servizi che offrono in famiglia. Autisti privati, ma anche animatori e chef a domicilio, i nonni potrebbero guadagnare fino a 3200 euro al mese.
Redazione
- AttualitàPrimo piano
Finanziamenti illeciti e legami con neofascisti Fidanza si autosospende da FdI: “Attacchi strumentali”
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneIl caso esploso dopo l’inchiesta di Fanpage, M5s e Pd all’attacco: “FdI promuove chi inneggia a Hitler”
- LavoroPrimo piano
Gkn: la norma ‘anti-delocalizzazioni’ degli operai supera le 45mila firme
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneLa viceministra Todde: “Incontro al Mise a inizio ottobre, obiettivo mediazione”
- LavoroPrimo piano
Lavoro, De Lise (Unione giovani commercialisti): no tax area per gli under 30
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneÈ questa la proposta per rilanciare l’economia dell’Italia e permettere alle nuove generazioni di guardare finalmente al futuro
- AttualitàPrimo piano
Femminicidio: boxe femminile Lombardia vs Emilia Romagna
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneSi terrà a Milano presso il Palabadminton in via Giovanni Cimabue 24 il giorno 10 ottobre il match contro il femminicidio
- AttualitàPrimo piano
Covid: “In calo i ricoveri ordinari (-13,2%) e le terapie intensive (-11%)”
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneSegno meno anche per i nuovi casi (-19,2%), 8,3 milioni senza vaccino
- Economia
Bombardieri: Chi delocalizza restituisca i fondi pubblici
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneDichiarazioni rilasciate dal sindacalista Pierpaolo Bombardieri in merito alla delocalizzazione
- LavoroPrimo piano
Confcommercio: per Mattarella le PMI hanno ruolo cruciale per la ripartenza del paese
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneMessaggio del Presidente della Repubblica ai partecipanti dell’Assemblea di Confcommercio. “Per trasformare i segnali di ripresa in solidi risultati, occorrono una forte determinazione e un impegno diffuso e coeso da parte delle istituzioni e di tutte le forze economiche e sociali”.
L’Osservatorio sulle Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU) e sull’ISEE pubblicato oggi dall’Istituto ha lo scopo di illustrare la distribuzione e le caratteristiche dei nuclei familiari che hanno presentato una Dichiarazione Unica Sostitutiva (DSU) per il rilascio della certificazione ISEE.
- Economia
CoLAP: nella Nadef professionisti poco considerati
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneServe maggiore attenzione al comparto più colpito dalla crisi legata alla pandemia