Ugl è l’unico sindacato ad aver fino ad ora siglato un accordo con Assodelivery, non condiviso dalle altre sigle sindacali e dichiarato poi illegittimo dal Tribunale del lavoro di Bologna. Intanto al Parlamento europeo vengono invocate più tutele
Redazione
- AttualitàPrimo piano
Covid, Iss: “Ricoveri e terapie intensive in diminuzione”
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneÈ quanto emerge dalla bozza dell’ultimo monitoraggio settimanale sull’andamento del Covid in Italia dell’Istituto superiore di sanità
- EconomiaPrimo piano
Inps: nuovo osservatorio sul precariato
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneSi conferma il trend positivo delle assunzioni: a giugno 23%. Balzo per gli stagionali 68% e somministrati 34% effetto Cig e Covid e blocco licenziamenti
- EconomiaPrimo piano
Inflazione: Istat, ad agosto sale al 2%, top dal 2013
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneDa caro-benzina effetti su prezzi dei prodotti alimentari e trasporti. Governo blocchi rincari di luce e gas o prezz destinati ad impennarsi
- LavoroPrimo piano
L’Italia riparte: nel primo semestre 2021 +926mila posti di lavoro
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneL’osservatorio sul precariato dell’Inps fotografa la ripresa dell’economia del paese.
- LavoroPrimo piano
Green pass: sospensione dello stipendio dopo cinque giorni senza, tamponi a 15 euro
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneEcco le decisioni prese durante la cabina di regia del governo: l’estensione entrerà in vigore il 15 ottobre e ci saranno sanzioni anche per gli imprenditori che non controlleranno.
L’azienda premia tutti i dipendenti per l’obiettivo raggiunto nell’anno 2020/21.
- EconomiaPrimo piano
Confcommercio: crisi energetica senza paragoni, si richiedono misure urgenti
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneA ottobre previsti aumenti “shock” delle bollette. Gli incrementi dei costi per le imprese potranno attestarsi sul 42% per l’elettricità e sul 38% per il gas. “Rifinanziare la Cassa per i servizi energetici e ambientali e ridurre le imposte sull’elettricità”.
- EconomiaPrimo piano
Coldiretti: G20, le speculazioni sul terreno spingono il caro prezzi
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneSale il caro prezzi delle materie prime agricole a livello internazionali con rincari del 32% rispetto allo scorso anno secondo l’ultimo indice della Fao di agosto.
A luglio 2021 si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le esportazioni (+2,6%) che per le importazioni (+1,3%).