Carriere e Lavoro

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalitร  illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piรน o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti allโ€™uso dei cookie. Accetta

LEGGI ANCHE...

Ennesimo rinvio del Ddl equo compenso in commissione giustizia, una parte del mondo professionale vorrebbe che venga approvata una norma che, cosรฌ comโ€™รจ, รจ inapplicabile per i professionisti associativi. In controtendenza, Il CoLAP chiede da tempo che il testo venga modificato. โ€œSe cosรฌ non fosse-dichiara Emiliana Alessandrucci– meglio che non venga approvato per non creare ulteriori discriminazioni tra professionisti di serie A e professionisti di serie Bโ€.

โ€œLe criticitร  sono evidenti – continua la Presidente Alessandrucci – basti pensare che la norma รจ stata pensata inizialmente solo per gli avvocati, ciรฒ ha comportato la presenza di riferimenti e termini che rischiano di creare confusione e vuoti normativi. La politica del โ€œmeglio di nienteโ€ non puรฒ essere la soluzione-conclude la Alessandrucci-lo dobbiamo alle migliaia di professionisti che da anni chiedono solo di ricevere compensi adeguati al loro lavoroโ€.

Il CoLAP ha depositato le proprie proposte in commissione, la politica รจ pronta ad ascoltarle TUTTI i professionisti? 

Si aggrava sempre piรน la situazione dei 144 dipendenti di Superjet. Il provvedimento di congelamento emesso dal Comitato di sicurezza finanziaria del ministero dellโ€™Economia ed eseguito dalla Guardia di Finanza nei confronti della Pjsc United aircraft corporation, societร  inserita nella black list e colpita dalla sanzioni Ue alla quale sono riconducibili i beni della Superjet International, sta aggravando la situazione rispetto al futuro dei 144 dipendenti del sito veneziano oggi giร  tutti in cassa integrazione. Lo dichiara in una nota Fabio Bernardini, coordinatore nazionale Fim Cisl.

Contrariamente a quello che giornali e tv stanno riportando, – sostiene Bernardini – gli stipendi dei lavoratori non sono stati sbloccati e aspettano che vengano pagate loro due mensilitร . Le banche continuano a bloccare i conti dellโ€™azienda per il pagamento degli stipendi, Intesa San Paolo ha dato solo la disponibilitร  per i lavoratori ad aprire un fido con le banche. Questa per noi non รจ una soluzione accettabile, bisogna assolutamente trovare la modalitร  per sbloccare i conti dellโ€™azienda per il pagamento degli stipendi che i lavoratori aspettano da ormai due mesi, ma bisogna che questa soluzione venga trovata presto. I lavoratori hanno delle spese da sostenere e mandare avanti le famiglie, non possono essere lasciati in questo limbo dove nessuno si assume la responsabilitร  di trovare una soluzione. ย 

Per questo nella giornata di domani venerdรฌ 20 maggio, ci sarร  una manifestazione con presidio davanti la sede di Leonardo a sostegno della vertenza di Superjet International. Sappiamo, dalla stampa che il Ministro Orlando si รจ mosso rispetto alle nostre richieste per intervenire direttamente sullโ€™amministratore delegato di Leonardo e dovrebbe incontrare a giorni lโ€™ad Profumo, ma questa vertenza ha necessitร  di un tavolo istituzionale. Come Fim โ€“ conclude il coordinatore nazionale – chiediamo al Ministro Giorgetti una convocazione urgente di un tavolo Superjet al MiSE, bisogna in breve tempo trovare una soluzione industriale che preservi il lavoro e la professionalitร  dei lavoratori di Superjet