Economia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalitร  illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piรน o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti allโ€™uso dei cookie. Accetta

LEGGI ANCHE...

Ventinove Commissari straordinari sono stati nominati per gestire 57 opere pubblicheย da tempo bloccate a causa di ritardi legati alle fasi progettuali ed esecutive e alla complessitร  delle procedure amministrative. Si tratta โ€“ si legge in una nota del ministero delle Infrastrutture e della mobilitร  sostenibili โ€“ diย 16 infrastrutture ferroviarie, 14 stradali, 12 caserme per la pubblica sicurezza, 11 opere idriche, 3 infrastrutture portuali e una metropolitana, per un valore complessivo di 82,7 miliardi di euroย (21,6 miliardi al Nord, 24,8 miliardi al Centro e 36,3 miliardi al Sud) finanziate, a legislazione vigente, per circa 33 miliardi di euro. Il finanziamento sarร  completato con ulteriori risorse nazionali ed europee, compreso il Next Generation EU .

Con i Dpcm firmati dal presidente del Consiglio dei Ministri, a seguito del parere positivo espresso dalle commissioni competenti di Camera e Senato, parte ufficialmente lโ€™iter previsto dal decreto-legge n.76 di luglio 2020, anche se diversi Commissari hanno giร  avviato le attivitร . โ€œIn questo modo sarร  possibile accorciare i tempi di realizzazione di importanti interventi infrastrutturali attesi da anni in diverse aree del Paese, soprattutto nel Mezzogiornoโ€, segnala la nota del MISM. I Commissari sono โ€œfigure di alta professionalitร  tecnico-amministrativa, immediatamente operative, scelte per assicurare la migliore interlocuzione con le stazioni appaltanti di ANAS e RFI e con le varie amministrazioni pubbliche coinvolteโ€. Solo in un caso, come previsto da una delibera Cipe, รจ stato nominato commissario straordinario il Presidente della Regione Siciliana.

โ€œEโ€™ un passo importante per il rilancio delle opere pubbliche in Italia. Si tratta di infrastrutture attese da tempo da cittadini e imprese, in gran parte giร  finanziateโ€, commenta il ministro delle Infrastrutture e della Mobilitร  Sostenibili, Enrico Giovannini.ย โ€œLโ€™attuazione delleย opere commissariateย determinerร  ancheย importanti ricadute economiche e occupazionaliโ€“ prosegue- Considerato che una parte significativa delle opere รจ localizzata al Sud,ย ci aspettiamo impatti positivi in termini di riduzione del gap infrastrutturaleย tra i territori del nostro Paese.ย In due mesi abbiamo completato un processo che era fermo da tempo, ma ora occorre procedere velocemente allโ€™attuazione dei cronoprogrammi e a tal fine intendo incontrare al piรน presto i commissari. Il ministero monitorerร  trimestralmente la realizzazione delle diverse fasi, cosรฌ da rimuovere tempestivamente eventuali ostacoliโ€.

Per quanto riguarda le tipologie di interventi soggetti a commissariamento, le infrastrutture ferroviarie hanno un valore di 60,8 miliardi, quelle stradali 10,9 miliardi, i presidi di pubblica sicurezza 528 milioni, le opere idriche 2,8 miliardi, le infrastrutture portuali 1,7 miliardi, la metropolitana 5,9 miliardi. Per accelerare la realizzazione di tali interventi, a dicembre 2020 รจ stato firmato con le organizzazioni sindacali un Protocollo dโ€™intesa che prevede lโ€™ottimizzazione dei turni di lavoro su 24 ore. Diverso รจ lo stato di attuazione delle infrastrutture. Per alcune opere il commissariamento consentirร  di avviare la progettazione, per altre lโ€™avvio in tempi rapidi dei cantieri. Sulla base dei cronoprogrammi disponibili, nel corso del 2021 si prevede lโ€™apertura di 20 cantieri, cui se ne aggiungeranno 50 nel 2022 e ulteriori 37 nel 2023.ย La realizzazione delle opere commissariate avrร  una ricaduta significativa sui livelli occupazionali: secondo una valutazione condotta da RFI e Anas, lโ€™impatto occupazionale delle sole opere ferroviarie e stradali รจ valutabile in oltreย 68.000 unitร  di lavoro medie annue nei prossimi dieci anni, con un profilo crescente fino al 2025, anno in cui si stima un impatto diretto sullโ€™occupazione di oltre 100.000 unitร  di lavoro.

Quelle che vengono โ€œsbloccateโ€ sono opere caratterizzate da un elevato grado di complessitร  progettuale, da una particolare difficoltร  esecutiva o attuativa, da complessitร  delle procedure tecnico-amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socioeconomico a livello nazionale, regionale o locale. Alcune delle opere erano in parte giร  pianificate nel documento โ€˜Italia veloceโ€™, allegato al Documento di Economia e Finanza 2020 e trovano corrispondenza anche nella proposta del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilitร  Sostenibili per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Tra le opere ferroviarie principali oggetto del commissariamento si segnalano:ย le linee AV/AC Brescia-Verona-Padova, Napoli-Bari, Palermo-Catania-Messina; il potenziamento delle linee Orte-Falconara e Roma-Pescara; la chiusura dellโ€™anello ferroviario di Roma; il potenziamento con caratteristiche di AV della direttrice Taranto-Metaponto-Potenza-Battipaglia. Tra le opere stradali principali rientrano: la SS Ionica 106; la E 78 Grosseto-Fano; la SS 4 Salaria e la SS 20 del Colle di Tenda; la SS 16 Adriatica; la SS 89 Garganica. I presidi di pubblica sicurezza verranno realizzati a Palermo, Catania, Reggio Calabria, Crotone, Napoli, Bologna, Genova e Milano. Gli altri interventi riguardano lโ€™Acquedotto del Peschiera e numerose dighe in Sardegna, i porti di Genova, Livorno e Palermo.

I Commissari straordinari, cui spetta ogni decisione per lโ€™avvio o per la prosecuzione dei lavori, provvedono allโ€™eventuale rielaborazione e approvazione dei progetti non ancora appaltati, insieme ai Provveditorati interregionali alle opere pubbliche e mediante specifici protocolli per lโ€™applicazione delle migliori pratiche. รˆ previsto che lโ€™approvazione dei progetti da parte dei Commissari, dโ€™intesa con i Presidenti delle regioni territorialmente competenti, sostituisca a effetto di legge ogni autorizzazione, parere, visto e nulla osta occorrenti per lโ€™avvio o la prosecuzione dei lavori, salvo che per quelli relativi alla tutela ambientale e dei beni culturali e paesaggistici, per i quali รจ definita una specifica disciplina.

Per lโ€™esecuzione degli interventi, iย Commissari straordinari possono assumere direttamente le funzioni di stazione appaltanteย e operano in deroga alle disposizioni di legge in materia di contratti pubblici, fatto salvo il rispetto di una serie di principi e di disposizioni, tra cui quelli relativi allโ€™aggiudicazione e lโ€™esecuzione di appalti e concessioni, alla sostenibilitร  energetica e ambientale, al conflitto di interesse. Inoltre, un ulteriore limite รจ quello relativo alle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione e del subappalto.

Giovannini: “Chiesto piani trimestrali ai commissari”

โ€œHo chiesto a tutti i futuri commissari programmi trimestrali per svolgere unย monitoraggio costanteย eย intervenire tempestivamenteย per aiutarli a risolvere i nodiโ€. Cosรฌ il ministro dei Trasporti e della mobilitร  sostenibili,ย Enrico Giovannini, intervenendo da remoto alla cerimonia per lโ€™abbattimento dellโ€™ultimo diaframma della Galleria Serravalle allโ€™interno dei cantieri del Terzo valico ferroviario dei Giovi, pochi istanti dopo lโ€™annuncio dello sblocco della nomina di 29 commissari per 57 opere pubbliche.

โ€œOggi, a conclusione di due mesi di lavoro intenso a sbloccare procedure incagliate, il presidente del Consiglio ha firmato il decreto per il commissariamento di 57 opere e la nomina di 29 commissari, tecnici competenti- spiega il ministro-ย รจ un segnale di accelerazione per il completamento di opere per un totale di 83 miliardi, di cui una parte molto consistente giร  finanziata e che vedrร  forti investimenti anche nel Next generation Eu e in risorse aggiuntive del bilancio nazionaleโ€. Giovannini sottolinea, perรฒ, che โ€œpoche opere di queste commissariate daranno immediato avvio ai cantieri perchรฉ molte sono bloccate in fase di progettazione o pre progettazioneโ€.

– Agenzia DiRE –

Questa domenica 18 aprile, su Roma รจ sceso il buio di un temporale, lo stesso che ha colpito la famiglia della Rai che dopo piรน di 30 anni, perde una delle sue storiche collaboratrici.

Carmela รจ presente in questa puntata di “Domenica In” che Mara Venier apre in lacrime. Collaboratrice storica e responsabile del gobbo in studio, รจ scomparsa a 52 anni, dopo una dolorosa lotta al Covid-19: “La nostra Carmela รจ venuta a mancare. Carmela non era solo la gobbista di Mara Venier, come si รจ detto in questi giorni. Era molto di piรน, era il mio punto di riferimento. Capiva al volo cosa mi servisse. Carmela era la piรน brava, una persona meravigliosa. L’ho avuta con me per 30 anni, l’ho avuta davanti a me per 30 anni. I suoi occhi saranno sempre davanti a me”, racconta Mara Venier in questa faticosa domenica di aprile.

Mara Venier in lacrime per la morte della collaboratrice Carmela, malata di  Covid

Carmela era stata ricoverata il 28 marzo e solo dopo 10 giorni, la tragica notizia.
Oggi lo studio รจ infinitamente triste, siamo tutti molto tristi perchรฉ era una nostra collega, un’amica e una persona a cui volevamo tanto bene. Aveva poco piรน di 50 anni. Abbiamo sperato fino alla fine che lei ce la potesse fare e invece non ce l’ha fatta”, ha commentato la conduttrice in lacrime.

La Venier ha rivolto un pensiero anche al marito e collega Fabrizio, anche lui attualmente malato di Covid: “Era nato un grandissimo amore con lui. Me lo erano venuti a raccontare. Insieme hanno avuto tre figli. Volevo ricordarla cosรฌ, abbracciare Fabrizio e dirgli che noi saremo sempre vicini a lui e lo aspettiamo, perchรฉ anche lui purtroppo ha preso il Covid”.

Anche Antonella Clerici giorni fa ha rivolto un pensiero durante una puntata di “E’ sempre mezzogiorno”: “Noi siamo una grande famiglia in Rai, ci conosciamo tutti. E’ stata tanti anni con me una suggeritrice, una gobbista che si chiama, che si chiamava purtroppo, Carmela. Giovane, una donna sempre sorridente, che รจ mancata giovanissima per Covid. Vorrei mandare un grandissimo abbraccio a suo marito Fabrizio, che anche lui lavora in Rai, e ai suoi figli. Scusate se faccio questa cosa, ma noi qui ci conosciamo tutti, lavoriamo insieme e ci vogliamo bene e lei mi รจ stata vicina tanti anni e volevo ricordarla”.