Tre italiani su quattro (75%) in vacanza al mare, in montagna o nel verde durante lโestate 2019 hanno scelto di visitare frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometri zero direttamente dai produttori e ottimizzare il rapporto prezzo/qualitร . Eโ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixรจ dalla quale si evidenzia che, non a caso, il cibo rappresenta per quasi un italiano su cinque (19%) la principale motivazione di scelta del luogo di villeggiatura, mentre per un altro 53% costituisce uno dei criteri su cui basare la propria preferenza e solo un 5% dichiara di non prenderlo per niente in esame.
Lโalimentazione come valore aggiunto. Il cibo โ sottolinea la Coldiretti โ รจ la voce principale del budget delle famiglie in vacanza in Italia con circa un terzo della spesa di italiani e stranieri destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialitร enogastronomiche per un importo complessivo stimato nel 2019 in circa 30 miliardi allโanno, il massimo storico di sempre.
Agricoltura green. Lโalimentazione โ afferma la Coldiretti – si conferma come il vero valore aggiunto della vacanza in Italia che leader mondiale del turismo enogastronomico potendo contare sullโagricoltura piรน green dโEuropa di 5155 specialitร che sono ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni censite dalle Regioni, 297 specialitร Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, la leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole biologiche, la decisione di non coltivare organismi geneticamente modificati (ogm), 23mila agriturismi che conservano da generazioni i segreti della cucina contadina, 10mila agricoltori in vendita diretta con Campagna Amica e le numerose iniziative di valorizzazione, dalle sagre alle strade del vino.
Non solo questione di prodotti. Lโacquisto di un alimento direttamente dal produttore โ sottolinea la Coldiretti โ รจ anche una occasione per conoscere non solo il prodotto, ma anche la storia, la cultura e la tradizione che racchiude dalle parole di chi ha contribuito a conservare un patrimonio che spesso non ha nulla da invidiare alle bellezze artistiche e naturali del territorio nazionale. In molti casi la vendita โ precisa la Coldiretti โ รจ accompagnata anche dalla possibilitร di assaggi e degustazioni โguidateโ, che consente di fare una scelta consapevole difficilmente possibile altrove, ma anche di verificare personalmente i processi produttivi in un ambiente naturale tipico della campagna.
Azione di recupero. La Coldiretti precisa che lโItalia ha conquistato in pochi anni la leadership mondiale nei mercati contadini davanti agli Usa e Francia con la piรน vasta rete di vendita diretta degli agricoltori organizzata con propria insegna del mondo grazie alla Fondazione Campagna Amica. Nei mercati e nelle fattorie di Campagna Amica si trovano prodotti locali del territorio, messi in vendita direttamente dallโagricoltore nel rispetto di precise regole comportamentali e di un codice etico ambientale, sotto la verifica di un sistema di controllo di un ente terzo. Si tratta anche di una azione di recupero importante della biodiversitร con allevatori e coltivatori impegnati a salvare varietร e razze a rischio di estinzione che altrimenti non sarebbero mai sopravvissute alle regole delle moderne forme di distribuzione.
Sostegno allโeconomia locale. Unโazione formalizzata con i prodotti presenti nellโelenco dei โSigilliโ di Campagna Amica che โ sottolinea la Coldiretti โ sono la piรน grande opera di valorizzazione della biodiversitร contadina mai realizzata in Italia che puรฒ essere sostenuta direttamente dai cittadini nei mercati a chilometri zero degli agricoltori e nelle fattorie lungo tutta la Penisola, una mappa del tesoro che per la prima volta รจ alla portata di tutti. Acquistare prodotti a chilometri zero direttamente dai produttori โ conclude la Coldiretti โ รจ un segnale di attenzione al territorio, alla tutela dellโambiente e del paesaggio che ci circonda, ma anche un sostegno allโeconomia e allโoccupazione locale.