Lavoro

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalitร  illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piรน o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti allโ€™uso dei cookie. Accetta

LEGGI ANCHE...

Valorizzare ed incoraggiare i talenti emergenti del mondo della moda, fornire loro lโ€™opportunitร  unica di confrontarsi con il mondo del lavoro e della formazione orientata allโ€™inserimento nelle aziende: nasce con quest’obiettivo la Signore Academy promossa da Maison Signore.

Maison Signore รจ leader nella produzione artigianale di abiti da sposa e vanta numeri da record con i suoi oltre quarant’anni di attivitร  nel mondo del bridal, piรน di duemila metri quadrati di showroom tra i vari atelier e le sue collezioni che portano alla produzione di piรน di duecento modelli diversi di abiti realizzati ogni anno e distribuiti in Italia e nel mondo. La Signore Academy, in collaborazione con le principali realtร  della formazione nel mondo della moda, selezionerร  i migliori talenti interessati a lavorare nell’industria del Bridal e offrirร  un percorso formativo personalizzato.

Nell’ambito del progetto verrร  lanciata la nuova edizione del contest โ€œThe Young Designers Bridal Awardsโ€: una call per i giovani creativi che vogliono mettersi in gioco provando ad interpretare e a trasformare in bozzetti i valori e i segreti della Maison.

“E’ necessario – dichiara Gino Signore, Ceo della Maison – investire sui nuovi talenti, sulla ricchezza che possono portare in azienda, sulla forza espressiva e creativa di chi si trova ancora allโ€™inizio del suo percorso lavorativo. Puntiamo all’ingresso in azienda di almeno venti persone nell’arco del prossimo triennio. Il grande problema oggi รจ avvicinare i giovani al mondo dell’altra sartoria. Un’arte e un mestiere nobile a cui bisogna restituire la giusta dignitร . Anche come azienda la nostra crescita รจ legata alla capacitร  di attrarre talenti e aumentare la nostra capacitร  produttiva. La Signore Academy nasce come fucina di progetti e servizi che sviluppano questa idea di crescita e miglioramento reciproco: da una parte i giovani talenti e dallโ€™altra lโ€™azienda affermata, aperta agli stimoli e alla modernitร  stilistica. Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere i talenti emergenti del mondo della moda e dar loro una possibilitร  di confronto, formazione, crescita professionale e visibilitร  offrendo loro il supporto necessario per il lancio e lo sviluppo della propria creativitร  e soprattutto per il loro inserimento nel mondo del lavoro”.

Ad aprile 2023 si stima, per lโ€™interscambio commerciale con i paesi extra Ue27 , una diminuzione congiunturale per le esportazioni (-2,1%) e un marcato aumento per le importazioni (+13,9%). Lo rivela l’Istat in una nota spiegando che la diminuzione su base mensile dellโ€™export รจ spiegata dalla riduzione delle vendite di beni di consumo durevoli (-7,8%) e non durevoli (-7,6%) e di beni intermedi (-7,2%); mentre aumentano le esportazioni di beni strumentali (+7,5%) ed energia (+4,7%). Dal lato dellโ€™import, si rilevano aumenti congiunturali per tutti i raggruppamenti.

Nel trimestre febbraio-aprile 2023, rispetto al trimestre precedente, – spiega l’Istat – lโ€™export diminuisce del 2,6%, per effetto in particolare delle minori vendite di beni intermedi (-6,2%) e beni strumentali (-3,8%). Nello stesso periodo, lโ€™import segna una riduzione congiunturale (-13,4%), generalizzata e piรน marcata per energia (-25,6%).

Ad aprile 2023, lโ€™export flette su base annua del 5,1% (da +6,8% di marzo). A esclusione dei beni strumentali (+10,7%), la riduzione riguarda tutti i raggruppamenti ed รจ piรน ampia per energia (-38,5%). Lโ€™import registra una flessione tendenziale del 19,5%, determinata dalla contrazione degli acquisti di energia (-37,3%), beni intermedi (-12,9%) e beni di consumo non durevoli (-8,9%).

Ad aprile 2023 il saldo commerciale con i paesi extra Ue27 รจ positivo e pari a +1.216 milioni (-2.711 milioni ad aprile 2022). Il deficit energetico (-5.838 milioni) – conclude l’istituto di statistica – รจ inferiore rispetto a un anno prima (-9.286 milioni) e lโ€™avanzo nellโ€™interscambio di prodotti non energetici aumenta da 6.575 milioni di aprile 2022 a 7.054 milioni di aprile 2023.

Ad aprile 2023, lโ€™export verso Regno Unito (-15,1%), paesi OPEC (-8,1%), paesi ASEAN (-6,3%) e Cina (-2,4%) รจ in diminuzione in termini tendenziali; aumentano, invece, le vendite verso Turchia (+8,5%), Giappone (+6,7%) e Stati Uniti (+6,6%).

Gli acquisti da quasi tutti i principali paesi partner extra Ue27 sono in calo su base annua. Le importazioni dalla Russia registrano la contrazione tendenziale piรน ampia (-85,2%).