Quali sono le principali caratteristiche del trasporto intermodale? Dove sono dislocati i Centri Intermodali in Italia? Quali sono i vincoli, le modalitĆ operative e il livello di servizio dellāintermodalitĆ , in Italia e allāestero? Le prospettive di sviluppo per la logistica intermodale in Italia sono notevoli: da un rapporto dellāUnione Interporti Riuniti, la dimensione complessiva delle aree interportuali espandibili nel breve medio periodo ĆØ stimata in 9,5 milioni di mq e la movimentazione-anno ĆØ pari a 972 mila UTI e 1,7 milioni di TEU.
Per questo, AILOG (Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management) propone il Corso āLogista e IntermodalitĆ ā, con il quale intende offrire ai partecipanti consigli pratici e informazioni utili per valorizzare al meglio i Centri Intermodali.Il corso di terrĆ a Milano, il13 maggio 2014, dalle 14.00 alle 18.00.
Nella prima parte del corso, si illustreranno le tecniche e gli elementi per valutare le soluzioni modali preferibili nella progettazione di un sistema logistico, analizzando la logiche del trasporto su gomma e ferroviario e le tecniche di trasporto combinato: scelta delle UTI, tecniche di trasbordo, scelta della tipologia di terminali intermodali. La testimonianza di CEMAT fornirĆ utili indicazioni per conoscere lāintermodale strada-rotaia e valutarne lāutilizzo. La seconda parte del corso illustrerĆ servizi e opportunitĆ offerti da terminal intermodali e interporti. Saranno illustrate anche le attivitĆ di primo miglio e di ultimo miglio.
āLogistica e IntermodalitĆ ā si rivolge a manager della funzione logistica di aziende di produzione e distribuzione che vogliono acquisire informazioni di prima mano in merito a questo aspetto infrastrutturale non sempre ben conosciuto.
CONTENUTI
Introduzione allāintermodalitĆ
– Le scelta tra i modi di trasporto: il confronto competitivo
– Il trasporto stradale e il trasporto ferroviario: le determinanti
– Il trasporto intermodale: gli attori e gli elementi costitutivi
IntermodalitĆ : istruzioni per lāuso
– CEMAT: un protagonista dello scenario intermodale europeo
– Lāofferta intermodale in Europa e in Italia
– I vantaggi dellāintermodalitĆ e le istruzioni per lāuso
I terminali intermodali
– Il network terminalistico in Italia
– Il terminale intermodale: tipologie e servizi
– CEPIM: un polo intermodale e logistico al servizio del Nord Italia
Casi pratici
– Esempi di soluzioni intermodali per la logistica
– Discussione di casi pratici posti dai partecipanti
– Raccolta di domande/richieste dai partecipanti
Per maggiori informazioni: [email protected]
Ā
AILOGAssociazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management rappresenta il punto di incontro e di riferimento per i professionisti della logistica. AILOG si propone di individuare le soluzioni finalizzate al perseguimento dellāefficienza logistica nei rapporti tra produzione, distribuzione, servizi e infrastrutture. Sempre attenta alle tematiche di formazione, AILOG organizza congressi, convegni e seminari di approfondimento. Conta oltre 1000 soci, appartenenti ad aziende private ed enti pubblici il cui fatturato complessivo ĆØ di circa 250 miliardi di euro.