Lavoro

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalitร  illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piรน o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti allโ€™uso dei cookie. Accetta

LEGGI ANCHE...

Secondo le stime preliminari, nel quarto trimestre 2022 lโ€™indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, rimane invariato rispetto al trimestre precedente e aumenta del 2,8% nei confronti dello stesso periodo del 2021 (era +2,9% nel terzo trimestre 2022). Lo comunica l’Istat in una nota spiegando che la crescita tendenziale dellโ€™IPAB si deve sia ai prezzi delle abitazioni nuove (+4,6%, in accelerazione rispetto al +2,9% del trimestre precedente), sia a quelli delle esistenti che aumentano del 2,4%, decelerando lievemente rispetto al terzo trimestre 2022 (era +2,9%).

Questi andamenti si manifestano in un contesto di rallentamento dei volumi di compravendita (-2,1% la flessione registrata nel quarto trimestre 2022 dallโ€™Osservatorio del Mercato Immobiliare dellโ€™Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, dopo il +1,6% del trimestre precedente).

Su base congiunturale – prosegue l’Istat – la stabilitร  dellโ€™IPAB รจ frutto di dinamiche opposte: da una parte i prezzi delle abitazioni nuove aumentano (+2,7%) mentre, dallโ€™altra, quelli delle abitazioni esistenti diminuiscono (-0,6%). In media, nel 2022, i prezzi delle abitazioni aumentano del 3,8% con i prezzi delle abitazioni nuove che fanno registrare un +6,1% e quelli delle abitazioni esistenti che crescono del 3,4%. Rispetto alla media del 2010, primo anno per il quale รจ disponibile la serie storica dellโ€™IPAB, nel 2022 i prezzi delle abitazioni sono diminuiti del 9,5% (+14,2% per le abitazioni nuove e -17,1% per le esistenti). Il tasso di variazione acquisito, o trascinamento, dellโ€™IPAB per il 2023 risulta essere nullo (+0,9% per le abitazioni nuove e -0,2% per le abitazioni esistenti).

Nel quarto trimestre 2022, – spiega l’Istituto di statistica – si conferma in tutte le ripartizioni geografiche la crescita dei prezzi delle abitazioni su base annua. Il rialzo รจ particolarmente marcato per le ripartizioni del Nord (+3,4% nel Nord-Ovest e +4,2% nel Nord-Est) e piรน contenuto nel Centro e nel Sud e Isole (rispettivamente +1,9% e +0,6%). Si registrano tassi di crescita positivi dei prezzi delle abitazioni per tutte le cittร  per quali viene diffuso lโ€™IPAB. A Milano i prezzi delle abitazioni aumentano, su base annua, del 6,4%, in accelerazione rispetto al trimestre precedente (era +5,6%). Segue Torino dove la crescita si attesta sul +3,9%, in decelerazione dal +6,1% del trimestre precedente. A Roma si registra un rialzo tendenziale del +2,8%, con un forte rallentamento per le abitazioni nuove (da +6,4% a +1,1%).

Nel mese di gennaio 2023, si stima che lโ€™indice nazionale dei prezzi al consumo per lโ€™intera collettivitร  (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,1% su base mensile e del 10,0% su base annua, da +11,6% nel mese precedente; la stima preliminare era +10,1%. Lo riferisce l’Istat in una nota.

La flessione del tasso di inflazione si deve, principalmente, – prosegue l’Istituto di statistica – al forte rallentamento su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +70,2% a -12,0%) e, in misura minore, di quelli degli Energetici non regolamentati (da +63,3% a +59,3%), degli Alimentari non lavorati (da +9,5% a +8,0%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +6,2% a +5,5%); gli effetti di tali andamenti sono stati solo in parte controbilanciati dallโ€™accelerazione dei prezzi dei Beni durevoli (da +6,4% a +6,8%), dei Beni non durevoli (da +6,1% a +6,7%) e dei Servizi relativi allโ€™abitazione (da +2,1% a +3,2%). Lโ€™โ€œinflazione di fondoโ€, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +5,8% a +6,0%, mentre quella al netto dei soli beni energetici resta stabile a +6,2%.

Su base annua, – prosegue l’Istat – i prezzi dei beni evidenziano un profilo in rallentamento (da +17,1% a +14,1%), mentre quello relativo ai servizi evidenzia un lieve incremento (da +4,1% a +4,2%); si ridimensiona, quindi il differenziale inflazionistico negativo tra questi ultimi e i prezzi dei beni (da -13,0 di dicembre a -9,9 punti percentuali).

Si attenua la dinamica tendenziale dei prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +12,6% a +12,0%), mentre al contrario si accentua quella dei prodotti ad alta frequenza dโ€™acquisto (da +8,5% a +8,9%).

Lโ€™aumento congiunturale dellโ€™indice generale si deve prevalentemente ai prezzi dei Servizi per lโ€™abitazione (+1,6%), degli Alimentari lavorati (+1,3%), dei Beni durevoli (+1,1%) e non durevoli (+0,7%), degli Alimentari non lavorati (+0,6%) e degli Energetici non regolamentati (+0,5%); un effetto di contenimento deriva invece dal calo dei prezzi degli Energetici regolamentati (-25,7%) e di quelli dei Servizi relativi ai trasporti (-1,7% a causa di fattori stagionali).

Lโ€™inflazione acquisita per il 2023 รจ pari a +5,2% per lโ€™indice generale e a +3,2% per la componente di fondo.

Lโ€™indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dellโ€™1,5% su base mensile, a causa dellโ€™avvio dei saldi invernali dellโ€™abbigliamento e calzature di cui lโ€™indice NIC non tiene conto, e aumenta del 10,7% su base annua (in rallentamento da +12,3% di dicembre); la stima preliminare era +10,9%.

Lโ€™indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, registra un aumento dello 0,1% su base mensile e del 9,8% su base annua.