Rafforzare il ruolo della scuola come soggetto attivo del mercato del lavoro, valorizzare la formazione in assetto lavorativo e favorire, cosƬ, lāoccupazione dei giovani. Sono necessitĆ che si fanno sempre più urgenti alla luce dei desolanti dati nazionali sulla disoccupazione degli under 24 – arrivata ormai al 40,4% (dati Istat settembre 2013) -, sancite come centrali anche dal ādecreto scuolaā approvato nei giorni scorsi, che ha reso lāorientamento attivitĆ didattica obbligatoria, stanziato fondi per implementare il sistema di alternanza scuola-lavoro, le attivitĆ di stage, il tirocinio, la didattica in laboratorio, e per la formazione obbligatoria dei docenti in tema di percorsi scuola-lavoro.
Ed ĆØ proprio intorno al tema āTrovare lavoro a scuolaā che si snoderĆ la ventitreesima edizione di JOB&Orienta, il salone nazionale dellāorientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, in programma dal 21 al 23 novembre prossimi alla Fiera di Verona.
Il Salone, diventato negli anni punto di riferimento nazionale, si propone di promuovere gli strumenti volti a rendere più efficace lāorientamento alle scelte formative e professionali, di far conoscere ai giovani il mondo del lavoro e di favorire il loro ingresso. Come sempre fitto il calendario di appuntamenti culturali, tra convegni e dibattiti, workshop, momenti di aggiornamento e formazione per addetti ai lavori, ma anche di confronto e dibattito per giovani e famiglie. Al centro le testimonianze dirette dei giovani e la valorizzazione delle buone pratiche dāeccellenza, insieme alla presentazione in anteprima di dati che fotografano il presente e allo stesso tempo offrono spunti per le azioni future.
Ad aprire la tre giorni veronese, giovedƬ 21 novembre, unāinedita inaugurazione a cui prenderĆ parte il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali ENRICO GIOVANNINI: sul palco alcuni giovani racconteranno ai loro coetanei e al ministro le proprie esperienze di alternanza scuola-lavoro, tirocinio, apprendistato, botteghe di mestiere, e di come sono riusciti a entrare nel mondo del lavoro, anche puntando sullāautoimprenditorialitĆ .
Sempre nel pomeriggio, alle ore 14, un confronto a più voci promosso dal Miur e dedicato al tema dellāalternanza scuola-lavoro: accanto a un panorama di interessanti esperienze, saranno presentati gli ultimi dati nazionali.
Si parlerĆ poi di orientamento, quale strumento fondamentale perchĆ© i ragazzi possano compiere scelte consapevoli per il proprio futuro, alle ore 16, nel convegno “L’orientamento come risorsa per il futuro del Paese” in cui sarĆ presente il ministro dellāIstruzione, dellāUniversitĆ e della Ricerca MARIA CHIARA CARROZZA.
VenerdƬ 22 novembre si rinnova lāappuntamento con la Convention degli ITS, che questāanno costituirĆ occasione importante per un primo bilancio sugli effettivi sbocchi occupazionali degli Istituti tecnici superiori, alla luce dei risultati, presentati in anteprima a JOB, relativi ai giovani qualificati che hanno concluso il biennio o triennio di studi. A una di loro sarĆ ufficialmente consegnato il diploma di Tecnico superiore per lāenologia e la viticoltura dallāITS di Conegliano (Treviso): ĆØ la prima diplomata ITS dāItalia.
Ancora, in anteprima a JOB, Unioncamere presenterà i dati sui titoli di studio più spendibili e sulle opportunità di lavoro per i giovani (elaborazione dati Sistema Excelsior), legate in particolare al settore della green economy e a quello della cultura e della creatività .
Non mancheranno, inoltre, laboratori, spettacoli e vivaci momenti di animazione per coinvolgere attivamente i visitatori.
JOB&Orienta propone anche una rassegna espositiva suddivisa in due aree tematiche, la prima dedicata al mondo dellāistruzione, la seconda riservata allāuniversitĆ , la formazione e il lavoro: numerosi gli enti, le istituzioni, scuole, accademie, universitĆ , aziende, agenzie per lāimpiego, presenti nei due padiglioni della fiera.
Sono stati oltre 55.000 i visitatori della scorsa edizione, più di 500 le realtà presenti in rassegna, 90 appuntamenti in calendario con 200 relatori intervenuti.
JOB&Orienta 2013 ĆØ promosso da VeronaFiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dellāIstruzione, dellāuniversitĆ e della ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con lāadesione del Presidente della Repubblica. In partnership con Ufficio scolastico regionale per il Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona, UniversitĆ degli studi di Verona, Camera di Commercio di Verona, COSP-Comitato provinciale Orientamento scolastico e professionale, ENAIP-Ente nazionale Acli istruzione professionale, ASFOR-Associazione italiana per la formazione manageriale, Assocamerestero, Confindustria, Unioncamere. Gode del patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e delle attivitĆ culturali e del turismo, Ministero per lāIntegrazione, AICCRE-Associazione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa, ANCI-Associazione nazionale Comuni italiani, ANP-Associazione nazionale dirigenti e alte professionalitĆ della scuola, Confartigianato Verona, Confcommercio Verona, Confindustria Verona, CRUI-Conferenza dei rettori delle universitĆ italiane, INDIRE-Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa, INVALSI-Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, UPI-Unione delle Province dāItalia, Unione provinciale artigiani di Verona.
La manifestazione ĆØ a ingresso libero, previa registrazione on line. Wi-fi libero e gratuito in tutta lāarea espositiva. Segreteria organizzativa LAYX srl – tel. 049 8726599; [email protected]. –Ā www.veronafiere.it/joborientaĀ –