Home Privacy Policy

Privacy Policy

Scritto da Redazione

PRIVACY POLICY DEL SITO www.kongnews.it

Informativa e consenso sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003.

In ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, di seguito detto il “Codice della Privacy”, KONGedzioni attua il proprio impegno e la propria attenzione al trattamento dei dati personali degli utenti che interagiscono con il proprio sito web (di seguito, il “Sito”), attraverso l’adozione della politica di riservatezza resa nella presente pagina in cui vengono descritte le tipologie, le finalità e le modalità di trattamento dei dati raccolti a partire dalla home page del sito.
L’informativa inoltre è stata redatta facendo anche riferimento a quanto previsto dalla Raccomandazione n. 2/2001 adottata dalle Autorità europee per la protezione dei dati personali in data 17 maggio 2001, la quale individua alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, quali, in particolare le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
L’informativa è resa solo per il Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link accessibili dal sito.

TIPOLOGIA DEI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

La navigazione all’interno richiede registrazione da parte dell’utente solo nei casi in cui la raccolta dei dati personali sia necessaria per la fruizione di servizi a pagamento, per l’accesso alle community e ai forum, per richiedere informazioni commerciali, inviare messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati nel Sito.
Durante l’accesso al Sito si possono quindi distinguere i dati derivanti dalla sola navigazione dell’utente, dai dati resi volontariamente dall’utente in relazione a determinate finalità.
Non si tratta in entrambi i casi di dati che il Codice della Privacy definisce sensibili (dati personali idonei a rivelare lo stato di salute, la vita sessuale, l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, le opinioni politiche) o giudiziari.
Si invita l’utente a non comunicare in alcun modo alla KONGedizioni i dati sopra menzionati.

Dati derivanti dalla libera navigazione dell’utente

Per qualsiasi accesso al portale vengono registrati dati che riguardano il sistema operativo dell’utente e il suo ambiente informatico, come ad esempio: il tipo di browser (es. Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari), il sistema operativo (es. Macintosh, Windows, Linux), l’host e l’URL di provenienza del visitatore, i dati sulla pagina richiesta, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta etc.
Si tratta di dati che se incrociati con dati in possesso di terzi potrebbero portare all’identificazione dell’utente. Tali attività non sono svolte dalla KONGedizioni.

Dati resi volontariamente dall’utente

I dati personali forniti dagli utenti che volontariamente interagiscono con il Sito per il conseguimento di determinati servizi sono del tipo: nome, cognome, email, indirizzo. Essi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e vengono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia strettamente necessario per l’esecuzione del servizio (spedizione di materiale, fornitura di assistenza, etc.).
Specifiche informative di sintesi vengono riportate o visualizzate nelle pagine del Sito predisposte per i servizi a richiesta, in modo tale da richiamare l’attenzione dell’interessato sul trattamento dei suoi dati personali.
A parte quanto sopra specificato per i dati di navigazione, il conferimento dei dati personali degli utenti è facoltativo, ancorché funzionale alla fornitura di determinati servizi; in questi casi, pertanto, il mancato conferimento dei dati potrebbe compromettere o rendere impossibile l’erogazione del servizio.
Questi dati vengono utilizzati dalla KONGedizioni esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali la KONGedizioni si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.

Trattamento dei dati per finalità giornalistiche

Per quanto riguarda i dati personali contenuti nelle informazioni pubblicate sul Sito, (notizie, foto, video, etc.), vengono trattati secondo quanto previsto dal Titolo XII del Codice della Privacy e in particolare dagli articoli 136 (Finalità giornalistiche e altre manifestazioni del pensiero), 137 (Disposizioni applicabili), 138 (Segreto professionale) e 139 (Codice di deontologia relativo ad attività giornalistiche).

COOKIES

I cookies sono piccoli file che vengono inseriti nel disco rigido del computer dell’utente quando questo visita per la prima volta un sito Web. Un cookie può essere paragonato ad un documento di identità che può essere associato solo allo specifico utente. Il suo compito è inviare una notifica al sito quando l’utente si connette nuovamente al fine di agevolarne la navigazione e fornire informazioni che permettono il funzionamento di alcuni servizi che richiedono l’identificazione del percorso dell’utente attraverso diverse pagine del Sito. I cookies permettono di salvare preferenze, di registrare prodotti e servizi e di personalizzare le pagine che l’utente visita ma se questo non si registra mai o non lascia informazioni personali sul sito, il server saprà soltanto che qualcuno con quel cookie è tornato sulla pagina Web. E nient’altro. E’ l’utente che decide cosa far sapere o meno. I cookies utilizzati sono anonimi e non riconducibili ai dati personali dell’utente. L’utente ha comunque modo di impostare il proprio browser in modo da essere informato quando ricevete un cookie e decidere in questo modo di eliminarlo. Ulteriori informazioni sui cookies sono reperibili sui siti web dei forniti di browser.

LUOGO E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI

I trattamenti connessi alla navigazione nel sito avvengono presso la sede della KONGedizioni ad opera di personale tecnico appositamente incaricato del trattamento dei dati, mediante strumenti automatizzati e per il tempo strettamente necessario alle finalità per le quali i dati sono stati raccolti. Nessun dato viene comunicato o diffuso a soggetti terzi senza il consenso del soggetto interessato, tranne i casi in cui ciò sia strettamente funzionale a rendere un servizio chiesto dal medesimo interessato (per es. spedizione postale, attività di manutenzione, etc.).


Il Titolare del trattamento è:

KONGedizioni, con sede legale in Vasto (Ch), Partita IVA 02419880691  [email protected] 
L’utente ha facoltà di esercitare in qualsiasi momento i propri diritti, di seguito esposti, nei confronti del Titolare del trattamento.

DIRITTI DELL’UTENTE

Ai sensi dell’art. 7 del Codice della Privacy l’utente ha il diritto di ottenere:

1. la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;

2. l’indicazione:

  • a) dell’origine dei dati personali;
  • b) delle finalità e modalità del trattamento;
  • c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
  • d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del medesimo codice;
  • e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
  • a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
  • b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
  • c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

3. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

  • a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
  • b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Tutti i diritti di cui al sopra indicato art. 7 del Codice della privacy possono essere esercitati dall’utente contattando per iscritto la KONGedizioni al seguente indirizzo mail: [email protected]

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta

LEGGI ANCHE...

A marzo 2023 si stima un aumento sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 104,0 a 105,1), sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese che passa da 109,2 a 110,2. Lo comunica l’Istat in una nota spiegando come tutte le serie componenti l’indice di fiducia dei consumatori sono in deciso miglioramento tranne le opinioni sul risparmio. Tra i quattro indicatori calcolati mensilmente a partire dalle stesse componenti, il clima economico e quello corrente registrano gli incrementi più consistenti aumentando, rispettivamente, da 114,5 a 117,4 e da 97,6 a 99,5; il clima personale sale da 100,5 a 101,0 mentre il clima futuro cresce in misura marginale (da 113,4 a 113,5).

Con riferimento alle imprese, il clima di fiducia migliora in tutti i comparti indagati seppur con intensità diverse. Nelle costruzioni e, a seguire, nel commercio e nella manifattura si registrano gli incrementi più marcati (da 157,2 a 159,1, da 114,7 a 116,0 e da 103,0 a 104,2 rispettivamente). Nei servizi l’aumento dell’indice di fiducia è più contenuto (da 103,3 a 103,8).

Nell’industria manifatturiera e nelle costruzioni migliorano tutte le componenti dei climi di fiducia. Anche nei servizi si stima un diffuso miglioramento di tutte le variabili, fatta eccezione per i giudizi sull’andamento degli affari nel comparto dei servizi di mercato, che peggiora lievemente, e per quelli sulle vendite nel commercio al dettaglio che rimangono sostanzialmente stabili rispetto al mese scorso.

In base ai giudizi forniti dagli imprenditori sulle condizioni di accesso al credito bancario, – conclude l’Istat – a marzo 2023 si stima un peggioramento delle condizioni nella manifattura e nel commercio al dettaglio e un miglioramento nelle costruzioni e nei servizi di mercato. Per ulteriori dettagli si rimanda all’approfondimento a pag. 8

La dinamica dei flussi

Nel corso del 2022 i flussi nel mercato del lavoro (assunzioni, trasformazioni, cessazioni) hanno completato la ripresa dei livelli pre-pandemici, compromessi nel biennio 2020-2021 dall’emergenza sanitaria con le connesse chiusure e restrizioni, evidenziando anzi incrementi rispetto al 2019 sia nei movimenti di ingresso-uscita (assunzioni e cessazioni), sia nelle trasformazioni da rapporti a termine a rapporti a tempo indeterminato. E’ quanto ha comunicato l’Inps in una nota spiegando nel dettaglio quanto segue.

Le assunzioni attivate daidatori di lavoro privati extra-agricoli nel corso del 2022 sono state 8.059.000, con un aumento del +11% rispetto al 2021. La crescita ha interessato tutte le tipologie contrattuali, risultando accentuata sia per i contratti a tempo indeterminato (+18%), sia per le diverse tipologie di contratti a termine (intermittenti +16%, apprendistato +11%, tempo determinato e stagionali +10%, somministrati +5%).

La dinamica delle assunzioni nel 2022 è stata più accentuata per le classi di dimensione aziendale oltre i 15 dipendenti: oltre il 17% per la classe da 16 a 99 dipendenti, attorno al 15% per la classe 100 e oltre. Per le piccolissime imprese (fino a 15 dipendenti) l’incremento è stato limitato al 4%. Per quanto riguarda le tipologie orarie, l’incidenza del part time è rimasta stabile nell’insieme delle assunzioni a termine (37%) mentre è diminuita nelle assunzioni a tempo indeterminato, dove è scesa dal 35% al 32%.

Le trasformazioni da tempo determinato nel corso del 2022 sono risultate 751.000, in forte e continuo aumento rispetto allo stesso periodo del 2021 (+43%). Contemporaneamente anche le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo – pari a 114.000 – risultano essere aumentate rispetto all’anno precedente, seppur con un modesto +4%.

Le cessazioni nel 2022 sono state 7.617.000, inaumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+16%) per tutte le tipologie contrattuali: contratti intermittenti (+27%), contratti a tempo determinato e stagionali (+18%), contratti in apprendistato (+14%), contratti a tempo indeterminato (+12%) e contratti in somministrazione (+11%).

Analizzando le cessazioni dei contratti a tempo indeterminato con riferimento alla causa (Tab. 2) si evidenzia un forte aumento del 2022 rispetto al 2021 dei licenziamenti di natura economica (+41%): occorre però ricordare che fino al 30 giugno 2021, per gran parte dell’industria,  e fino al 31 ottobre 2021, per il terziario e il resto dell’industria,  i licenziamenti economici erano bloccati dalle normative introdotte nel 2020 a fronte dell’evento pandemico. Il più pertinente confronto con il 2019 per i licenziamenti economici rileva una contrazione: circa 127.000 licenziamenti in meno (-25%). In crescita invece risultano i licenziamenti disciplinari: circa 36.000 in più nel 2022, rispetto al corrispondente periodo del 2019. Le dimissioni da rapporti di lavoro a tempo indeterminato registrano un incremento nel 2022 pari al +10% rispetto al corrispondente periodo del 2021 e del +24% rispetto al 2019. Il livello raggiunto (1.256.000 nel 2022) sottende il completo recupero delle dimissioni mancate del 2020, quando tutto il mercato del lavoro era stato investito dalla riduzione della mobilità connessa alle conseguenze dell’emergenza sanitaria.

Le agevolazioni ai rapporti di lavoro

Le attivazioni di rapporti di lavoro incentivati nel 2022 – considerando quindi sia le assunzioni che le variazioni contrattuali – presentano una variazione positiva rispetto all’anno precedente pari al +10%. L’esonero giovani, che nel 2022 ha interessato 151.000 rapporti di lavoro, a partire dal mese di luglio ha registrato una drastica flessione (-12% rispetto al 2021); anche il ricorso all’Incentivo donne è risultato in flessione. In entrambi i casi le contrazioni risultano dipendenti dalla fine (al 30 giugno 2022) dell’agevolazione contributiva totale, essendo rimasta attiva solo l’agevolazione parziale (50% dei contributi per un max di 36 mesi).

La consistenza dei rapporti di lavoro

Il saldo annualizzato, vale a dire la differenza tra i flussi di assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi, identifica la variazione tendenziale su base annua delle posizioni di lavoro (differenza tra le posizioni di lavoro in essere alla fine del mese di dicembre rispetto al valore analogo alla medesima data dell’anno precedente).

Da marzo 2021 – spiega l’Istituto di statistica – il saldo annualizzato ha registrato il continuo recupero dei livelli occupazionali, in precedenza compressi dalla pandemia.

A dicembre 2022 si registra un saldo positivo pari a 441.000 posizioni di lavoro. Per il tempo indeterminato la variazione risulta pari a +336.000 unità mentre per l’insieme delle altre tipologie contrattuali la variazione è pari a +105.000 unità (dettagliatamente: +43.000 per i rapporti a tempo determinato, +32.000 per gli intermittenti, +18.000 per gli apprendisti, +6.000 per gli stagionali e  i somministrati).

Focus rapporti in somministrazione

Nel report è presente una tavola che espone la disaggregazione dei contratti in somministrazione secondo la tipologia contrattuale, distinguendo i rapporti a tempo indeterminato e quelli a termine (che includono sia i contratti a tempo determinato che stagionali). Nel corso del 2022, rispetto al corrispondente periodo del 2021, le assunzioni in somministrazione sono aumentate per entrambe le tipologie contrattuali: tempo indeterminato +61%, a termine +3%. Anche per le cessazioni si rileva un aumento per le due tipologie contrattuali, rispettivamente +26% per i contratti a tempo indeterminato e +11% per quelli a termine. Il saldo annuale – e quindi la variazione tendenziale – è risultato appena positivo nel 2022 (+6.000), esito peraltro di un incremento dello stock di posizioni di somministrazione a tempo indeterminato (+24.000) a fronte di un decremento delle posizioni a termine (-18.000).

Il lavoro occasionale

La consistenza dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO) – precisa l’Inps – a dicembre 2022 si attesta intorno alle 15.000 unità (valore sostanzialmente in linea con quello di dicembre 2021); l’importo medio mensile lordo della remunerazione effettiva risulta pari a 293 euro.

Per quanto attiene ai lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF), a dicembre 2022 essi risultano circa 10.000, in diminuzione del 12% rispetto a dicembre 2021; l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 155 euro.