Il nuovo anno ĆØ alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dallāintelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilitĆ e sicurezza everywhere sono, secondo Cisco, i trend che caratterizzeranno i prossimi 12 mesi offrendo la possibilitĆ alle aziende di affrontare con successo lāattuale situazione di incertezza economica.
Sicurezza avanzata per far fronte a una superficie di attacco sempre più ampia
1. Oltre il malware: dal rilevamento alla previsione
Gli aggressori informatici sono sempre più sofisticati e i toolkit a loro disposizione si sono evoluti, includendo malware modulari che richiedono sempre meno competenze per portare a termine un attacco. Gli hacker si concentrano sempre di più su strumenti e trucchi avanzati per colpire i dipendenti anzichĆ© i sistemi, in modo da eludere anche le difese più efficaci come lāautenticazione a due fattori. Per tale motivo, nel 2023, il semplice rilevamento del codice maligno non sarĆ più sufficiente. La prossima evoluzione della sicurezza dovrĆ prevedere il rilevamento di anomalie e modelli di comportamento, elementi che possono indicare, e quindi prevedere, una violazione. I progressi dellāintelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico lo renderanno possibile, e le aziende più smart saranno in grado di anticipare questa tendenza.
2. Sicurezza delle applicazioni e delle API (CNAPP)
Le applicazioni cloud-native stanno diventando il motore del business, e per tale motivo la protezione dell’ambiente applicativo sottostante ĆØ fondamentale. Nel 2023 gli sviluppatori avranno a disposizione strumenti per accelerare i cicli di sviluppo e per gestire e proteggere le architetture applicative distribuite, con l’obiettivo di offrire esperienze digitali d’impatto e sicure. Si assisterĆ inoltre a un passaggio costante verso strumenti che permetteranno a sviluppatori, SRE ed esperti di sicurezza di collaborare per il raggiungimento degli obiettivi.
3. Quantum Cryptography
La distribuzione delle chiavi di sicurezza ĆØ particolarmente rischiosa poichĆØ possono essere intercettate e decifrate. Sebbene la crittografia post-quantistica (PQC) sia una potenziale soluzione in caso di emergenza, gli schemi PQC potrebbero essere violati. La distribuzione a chiave quantistica (QKD) ĆØ duqnue destinata ad avere un impatto significativo poichĆ© evita la distribuzione su canali non sicuri. Nel 2023, tale pratica verrĆ utilizzata nei data center, nell’IoT, nei sistemi autonomi e nel 6G.s
Economia dell’esperienza: fornire insight di business grazie a soluzioni innovative
4. OsservabilitĆ full-stack correlata ai risultati di business
LāattivitĆ di monitoraggio della rete evolverĆ verso tecnologie innovative per l’osservabilitĆ dell’intero stack di rete, per far sƬ che lāenorme mole di dati raccolta sia correlata con il contesto e con il business. Se applicato sistematicamente, ciò permetterĆ di accelerare drasticamente la risposta e di ottimizzare le attivitĆ aziendali in tempo reale.
5. Framework per lo sviluppo di applicazioni edge native
PoichĆ© i dispositivi Edge diventano sempre più intelligenti ed elaborano, gestiscono e forniscono informazioni vicine all’utente, cresce l’esigenza di ecosistemi applicativi edge-native. Nel 2023 assisteremo ad una crescente adozione di framework per lo sviluppo di applicazioni per l’Edge che includeranno nuove API per la gestione dei dati, conformitĆ e sicurezza cosƬ come nuovi toolchain per l’AI/ML. L’Edge sarĆ gestito da piattaforme software orizzontali, gruppi di piccoli computer generici adattabili alle esigenze di distribuzione e consumati come servizio.
Una nuova fase per la trasformazione digitale favorita da connettivitĆ e reti intelligenti
6. IoT/Resilienza della supply chain
Le imprese e i fornitori di servizi logistici utilizzeranno sempre più lāIoT per dare piena visibilitĆ alle loro catene di fornitura. LāIoT, insieme ad altre tecnologie, non solo svolgerĆ un ruolo sempre più importante per aumentare lāefficienza e la resilienza della supply chain, ma migliorerĆ anche la cybersicurezza e la gestione delle reti IT/OT. Di conseguenza le aziende e i provider di logistica riconfigureranno le catene di fornitura in base a modelli predittivi, compresi gli smart contract e i distributed ledger. Si tratta di unāimportante transizione verso pratiche commerciali più sostenibili e catene di approvvigionamento circolari.
6. Reti predittive
La rete sarĆ sempre più incentrata sull’esperienza dell’utente con una sempre maggiore capacitĆ di prevedere e risolvere potenziali problemi. Le aziende avranno accesso a tecnologie predittive attraverso offerte SaaS integrate e semplici da usare. Ciò rappresenta un passo importante verso un futuro in cui la connettivitĆ sarĆ supportata da reti self-healing ovvero reti che prevedono dove e quando avverranno i problemi e che si riconfigurano per evitarli.Tali reti predittive saranno alimentate da analisi provenienti da una miriade di fonti di telemetria.
7. Riallineamento multicloud
Con l’accelerazione della deglobalizzazione e delle problematiche legate alla sovranitĆ dei dati, nel prossimo anno assisteremo a un cambiamento significativo del modo in cui le aziende utilizzeranno le architetture multicloud. Sebbene infatti siano evidenti i vantaggi apportati da una strategia multicloud – strategia attualmente adottata dallā89 per cento delle aziende – allo stesso tempo va considerato anche lāaumento di complessitĆ in termini di connessione e di protezione che lo stesso multicloud comporta. Assisteremo quindi a un grande passaggio verso nuovi framework multicloud come Sovereign Clouds, Local Zone Clouds, Zero-Carbon Clouds e altre nuove offerte cloud. Ciò porterĆ un maggior numero di applicazioni e servizi cloud privati e periferici, inaugurando un nuovo modello operativo multicloud.
Innovazione responsabile per creare un futuro più inclusivo
8. Lavoro ibrido: EquitĆ e inclusione
Nel 2023, la promozione di una cultura basata sull’accessibilitĆ e sull’integrazione dei principi di progettazione universale con le tecnologie assistive, sarĆ l’elemento determinante per lo sviluppo di soluzioni e funzionalitĆ di collaborazione. Questa sarĆ la nuova fase del lavoro ibrido, in cui la prioritĆ di esperienze eque e inclusive si tradurrĆ in una forza lavoro più soddisfatta e produttiva. Inoltre, l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning verranno utilizzati in modi nuovi e innovativi.
9. SostenibilitĆ : in viaggio verso Net Zero
Net Zero promuoverĆ standard comuni per raggiungere gli obiettivi di sostenibilitĆ attraverso progressi nella progettazione e nell’hardware Power Over Ethernet (PoE) per trasformare i data center. La rete e le API saranno sempre più evolute nella gestione dei data center al fine di monitorare, tracciare e modificare il consumo di energia. I fornitori IT e di dispositivi saranno più trasparenti nel riutilizzo dell’hardware (circolaritĆ ).
10. Utilizzo responsabile dellāIntelligenza Artificiale
Nel 2023 assisteremo a diversi casi di utilizzo illecito dellāintelligenza artificiale da parte di individui e organizzazioni criminali per raggiungere obiettivi non etici e socialmente distruttivi. Lāindustria, i governi, il mondo accademico e le ONG si riuniranno per definire un modello per regolamentare lāutilizzo etico e responsabile dellāintelligenza artificiale, al fine di contenere i potenziali danni. Questo framework si baserĆ su principi quali la trasparenza, lāequitĆ , la responsabilitĆ , la privacy, la sicurezza, lāaffidabilitĆ e, in ultima analisi, sarĆ applicato alla creazione di modelli e alla selezione dei training data, come principi fondamentali dei sistemi di IA.ù
– Nota stampa Cisco –