RubricheCambio Vita

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalitร  illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piรน o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti allโ€™uso dei cookie. Accetta

LEGGI ANCHE...

โ€œFullgevity. La pienezza รจ la nuova longevitร  รจ il libro scritto da Alessia Canfarini. Lโ€™autrice ci invita, anche attraverso importanti testimonianze del mondo accademico, ad intraprendere un percorso di riflessione e di consapevolezza sullโ€™agito quotidiano, sul senso con il quale affrontiamo gli avvenimenti e soprattutto sullโ€™approccio che utilizziamo per affrontare prospetticamente il futuro.

RibellarSi, EmozionarSi, e RipensarSi contribuirebbero a metterci in connessione con il nostro mondo interiore, con i nostri obiettivi e anche con gli altri lasciando piรน spazio alla gratitudine.

Il suo libro ha una carica emotiva molto forte non solo nella narrazione, ma anche nell’invito, per citare Sergio Bambaren, “a superare i nostri limiti, spingendoli verso luoghi in cui non avremmo immaginato di poter arrivare“. Come nasce Fullgevity? Grazie per avermi accolta con le parole di Sergio Bambaren. Mi riportano subito alla dimensione della barca a vela, di cui sono una grande appassionata. Vedere un tratto di mare che ancora non cโ€™รจ; seguire il ritmo del vento e sfruttarlo a proprio favore. A volte fermarsi, a volte provare ad andare avanti con nuove strategie di navigazione. Ecco, il concetto di Fullgevity ha a che fare con tutto questo: andare verso lโ€™orizzonte, solcando il mare, non in modo lineare, ma con senso.
Fullgevity nasce nel periodo pandemico, quando osservando il repentino e profondo sconvolgimento della societร  mi sono chiesta: come possiamo, in qualitร  di persone e organizzazioni, affrontare lโ€™orizzonte che si aprirร  dinnanzi a noi? Siamo entrati in una nuova era dove รจ sempre piรน necessario stabilire le prioritร , compiere azioni di valore che conducono alla pienezza e alla centratura di una vita, sia essa per le persone o quella di un business od un ecosistema.

Il libro ha anche due attori principali, Zoe e Diego, i suoi figli. Come hanno contribuito alla sua realizzazione? Zoe รจ la mia primogenita di 23 anni. Diego invece ha 18 anni. Loro mi insegnano ogni giorno che cosa significa agire per prioritร , seguire ciรฒ che nutre ed entusiasma, fermarsi a riflettere e prendersi il tempo per focalizzare lโ€™essenziale. Mi danno la grande possibilitร  di agire la c.d. โ€œcuraโ€ prendendomi cura di loro. Posso dire che il loro contributo alla fullgevitร  รจ costante. Vedere il mondo dalla loro prospettiva รจ pieno di ricchezza. Li paragono ai Flying Rivers, i fiumi volanti dellโ€™Amazzonia. Ogni grande albero di questa grande foresta crea enormi nuvole e queste nuvole verticali vengono trasportate dal vento in tutto il mondo come riserve idriche che grazie a questo perenne fenomeno si rigenerano. Ecco condividere la vita con loro รจ come far parte di questo flusso propagatore, energetico e rigenerante. La fullgevity ha come asset le relazioni interpersonali in contesti intergenerazionali, comunitari, dentro e fuori la famiglia, dentro e fuori gli ambiti istituzionali, dentro e fuori lโ€™ambito professionale.

Ci racconti le quattro R di Fullgevity: Riprogettare, Riconnettere, Ripensare, Rileggere e ci dica quale รจ la sua R. Quattro fasi della Fullgevity che ho individuato alla luce dei macro- trend economico-sociali di questo mondo post-pandemico. Prima di descriverle, voglio perรฒ precisare che il percorso alla fullgevitร  รจ sempre di tipo circolare e quindi sottoponibile ogni volta a R-iesame.
Riprogettare: รจ il punto di partenza. Qui, insieme a Sabrina Bresciani – ricercatrice senior presso il dipartimento di Design del Politecnico di Milano – abbiamo applicato il metodo del design alla vita, sia essa personale che professionale. Riconnettere: ha a che fare con la collaborazione, con la qualitร  delle relazioni fra persone e luoghi. Il riconnettere non puรฒ prescindere da un nuovo modello di leadership basata sulla cura, la visione, la fiducia. Qui mi sono fatta supportare da Luciano Traquandi – Co-Direttore del percorso Spiritualitร  e Management presso POLIMI. Ripensare: concetto che ho dedicato agli spazi. Dovremmo uscire dalla logica della funzione verticale ed univoca di un luogo, arrivando a concepirne invece le potenzialitร  di integrazione fra bisogni personali e territoriali. Su questo ho avuto una conversazione illuminante con Elena Granata – docente di Urbanistica presso il Politecnico di Milano.
Rileggere: guardare allโ€™esistente con meraviglia e con piglio innovativo. Concetto questo che ho articolato con il supporto di Matteo Villa – Co-Founder del progetto di innovazione sociale Wonder.

La mia R preferita? Nessuna esiste senza lโ€™altra, ma dovendo scegliere direiโ€ฆRiprogettare, da grande appassionata di design quale sono.

Fullgevity potrebbe anche essere un modo di Ribellarsi, di reagire alla cosiddetta โ€œnormalitร โ€? R come Ribellarsi mi risuona molto. Non direi perรฒ alla โ€œnormalitร โ€ o alla โ€œnuova normalitร โ€. Sicuramente una forma di ribellione รจ vivere il tempo in modo pieno, sviluppando il proprio talento, ridisegnando con coraggio il proprio percorso di vita. Ribellarsi รจ anche qualcosa che le aziende possono fare, strutturando una strategia sostenibile, che connetta, secondo criteri di buona governance, il business sostenibile, lโ€™innovazione ed il benessere delle persone. La ribellione รจ accogliere la complessitร , saperla interpretare, anticiparne le conseguenze e semplificarla, ma mai negarla o ridurne il valore evolutivo. Lโ€™uomo modifica lโ€™ambiente, lโ€™ambiente modifica lโ€™uomo. Eโ€™ vero pure che le persone cambiano i contesti, i contesti cambiano le persone sia sul piano individuale che collettivo. Lโ€™innovazione contiene in sรฉ, sempre, la diversitร . Per definizione รจ un atto di Ribellione.

Etimologicamente, innovare copre lโ€™area semantica del cambiamento dellโ€™ordine delle cose per farne di nuove, mentre diverso รจ tutto ciรฒ che โ€œรจ rivolto verso unโ€™altra parteโ€ e quindi, che va in altra direzione. Non si innova senza essere diversi e senza ribellarsi allo status quo con curiositร , coraggio, autenticitร , affermando piรน di ogni altra cosa lโ€™espressione piena della propria unicitร .

Grazie

Per il Pil italiano nel 2023 รจ attesa una crescita dello 0,7%, in ribasso dello 0,2% rispetto allo 0,9% indicato nelle precedenti previsioni. A fare la stima la stima รจ la Commissione europea nelle previsioni economiche di autunno.

Rivista invece al rialzo dello 0,9% l’attesa per il 2024, indicato in precedenza allo 0,8%. Nel 2025 l’economia italiana, sempre stando alle stime della Commissione, proseguirร  la sua crescita con un aumento del Pil che si attesterebbe al +1,2%. L’inflazione per il 2023 รจ prevista al 6,1% (5,9% nelle attese di settembre) e al 2,7% nel 2024 (2,9% nelle stime precedenti), per poi riscendere al 2,3% nel 2025.