RubrichePausa CaffĆØ

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalitĆ  illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta

LEGGI ANCHE...

ā€œSono piacevolmente sorpreso dai risultati della nostra indagine sulla Pasqua: ancora una volta i nostri concittadini dimostrano di privilegiare l’Italia come destinazione della propria vacanza. Non dobbiamo mai dimenticare che gli italiani sono il nostro primo mercato, e merita grande attenzioneā€. CosƬ commenta a caldo in una nota di Federalberghi i dati relativi al movimento degli italiani in occasione delle festivitĆ  pasquali il presidente della maggiore organizzazione rappresentante gli albergatori italiani, Bernabò Bocca, alla luce della ricerca realizzata per la Federazione da ACS Marketing Solutions.

Dalla rilevazione si fa sempre più netto il profilo di un viaggiatore ben consapevole del valore del made in Italy, intenzionato a rendere la propria vacanza ā€œsostenibileā€ in termini di costi, distanze e rispetto del proprio benessere. Non più all’assalto di mete estere dunque (scelta che riguarda solo un 4,4% degli intervistati), ma piuttosto alla ricerca di relax e divertimento in localitĆ  facilmente raggiungibili, preferibilmente a bordo della propria auto (75,8%), se possibile all’interno della propria regione o in regioni vicine alla propria residenza.

ā€œSiamo diventati tutti più saggi, e innamorati del nostro Paese – prosegue Bocca – Questi dati sono di buon auspicio per l’avvio della nuova stagione, ma sicuramente il tema degli aumenti del costo della vita non rende possibile ai nostri concittadini osare di più, il che va a discapito principalmente della durata della vacanza. Del resto il calendario stesso del 2023 non ha reso possibile un naturale prolungamento delle festivitĆ  pasquali verso il ponte del 25 aprile, congiuntura felice che si era invece verificata lo scorso annoā€.

ā€œCerto non possiamo chiudere gli occhi di fronte al condizionamento nella programmazione della vacanza che, a causa degli aumenti del costo della vita, hanno subito i viaggiatori – ha concluso il presidente di Federalberghi – Se il 61% del nostro campione ha dichiarato che queste motivazioni hanno influenzato in modo massiccio la propria scelta, bisogna prenderne atto ed agire per tempo affinchĆØ si possano eliminare o quanto meno rendere meno insormontabili questi ostacoli. La Pasqua, che auspico sia in armonia per tutti, sarĆ  la nostra prova generaleā€.

Il servizio dell’INPS ā€œPensamiā€ (PENSione A MIsura), che simula gli scenari pensionistici,  ĆØ ora disponibile anche sull’app INPS Mobile, nella sezione ā€œServizi – senza autenticazioneā€.

Inserendo in modo anonimo e senza autenticazione pochi dati anagrafici e quelli relativi alla contribuzione, il simulatore fornisce informazioni riguardanti le pensioni a cui ĆØ possibile accedere (sia nelle singole gestioni previdenziali sia cumulando l’intera contribuzione).

Il simulatore – Ā giĆ  presente sul portale web – rientra tra i progetti di innovazione per l’attuazione del PNRR che mirano a rendere disponibili all’utenza informazioni e servizi in una logica multicanale.

– Nota stampa Inps –