Secondo Bankitalia i comportamenti di consumo restano condizionati dall’emergenza sanitaria. Giù le spese per l’abbigliamento, mentre sette famiglie su dieci hanno speso di meno per i servizi di cura della persona. Fipe: “per la ristorazione niente piena ripresa fino al 2023”.
Bar
- Economia‘Ndrangheta, dalla frutta ai bar affari da 24,5 miliardi di euroScritto da RedazioneScritto da RedazioneIl volume d’affari delle agromafie riguarda l’intera filiera del cibo, approfittando anche della crisi causata dall’emergenza coronavirus 
- EconomiaConfcommercio, consumi ancora in sofferenza a maggio (-30%)Scritto da RedazioneScritto da RedazioneCongiuntura Confcommercio: tempo libero (-92%), alberghi, bar e ristoranti (-66%), abbigliamento (-55%) i settori più colpiti. Pil -17,4% in secondo trimestre 
- L'urlo di KongPalermo, stipendi fasulli alle dipendenti: aperta un’inchiesta sul bar del tribunaleScritto da RedazioneScritto da RedazioneEntrambe, in cassa integrazione per l’emergenza Covid- 19, si sono rivolte ad un legale per denunciare di avere ricevuto meno della metà degli stipendi 
- EconomiaNel giorno della ripresa hanno riaperto il 90% dei negozi di abbigliamento e il 79% di bar e ristorantiScritto da RedazioneScritto da RedazioneDopo oltre due mesi di chiusura forzata, il giorno della ripresa è filato nel complesso abbastanza liscio nel commercio e nei servizi di mercato 
- EconomiaConsumi, effetto negativo a valanga sull’agroalimentare nazionale: perdite da 7 miliardiScritto da RedazioneScritto da RedazioneColdiretti: “Una anticipazione dell’apertura è necessaria per gli agriturismi” 
- EconomiaCoronavirus: in bar e ristoranti delle zone colpite persi 212 milioni di euro in 10 giorniScritto da RedazioneScritto da RedazioneTra provvedimenti restrittivi e paura, gli imprenditori della regione hanno visto sfumare quasi 85 milioni di euro di fatturato, di cui poco meno di 30 milioni di euro solo a Milano 
- LavoroLavoro, Fipe: bar e ristoranti motore dell’occupazione turisticaScritto da RedazioneScritto da RedazioneNei 4 mesi estivi il numero degli occupati cresce del 13% rispetto alla media annua. Le figure più richieste sono camerieri e barman 
- LavoroSulla scia di Expo, boom di professioni legate al ciboScritto da RedazioneScritto da RedazioneAl via 8 corsi di formazione per oltre 100 nuovi posti di lavoro. 
- Il nuovo libro di Paolo Iacci spiega con la metafora del caffè come poter fare di più con meno per risollevare il nostro Paese. 
- 1
- 2
 
 