Home Tags Posts tagged with "Chief Marketing Officier"

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta

LEGGI ANCHE...

Nel mese di gennaio 2023, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,1% su base mensile e del 10,0% su base annua, da +11,6% nel mese precedente; la stima preliminare era +10,1%. Lo riferisce l’Istat in una nota.

La flessione del tasso di inflazione si deve, principalmente, – prosegue l’Istituto di statistica – al forte rallentamento su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +70,2% a -12,0%) e, in misura minore, di quelli degli Energetici non regolamentati (da +63,3% a +59,3%), degli Alimentari non lavorati (da +9,5% a +8,0%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +6,2% a +5,5%); gli effetti di tali andamenti sono stati solo in parte controbilanciati dall’accelerazione dei prezzi dei Beni durevoli (da +6,4% a +6,8%), dei Beni non durevoli (da +6,1% a +6,7%) e dei Servizi relativi all’abitazione (da +2,1% a +3,2%). L’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +5,8% a +6,0%, mentre quella al netto dei soli beni energetici resta stabile a +6,2%.

Su base annua, – prosegue l’Istat – i prezzi dei beni evidenziano un profilo in rallentamento (da +17,1% a +14,1%), mentre quello relativo ai servizi evidenzia un lieve incremento (da +4,1% a +4,2%); si ridimensiona, quindi il differenziale inflazionistico negativo tra questi ultimi e i prezzi dei beni (da -13,0 di dicembre a -9,9 punti percentuali).

Si attenua la dinamica tendenziale dei prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +12,6% a +12,0%), mentre al contrario si accentua quella dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +8,5% a +8,9%).

L’aumento congiunturale dell’indice generale si deve prevalentemente ai prezzi dei Servizi per l’abitazione (+1,6%), degli Alimentari lavorati (+1,3%), dei Beni durevoli (+1,1%) e non durevoli (+0,7%), degli Alimentari non lavorati (+0,6%) e degli Energetici non regolamentati (+0,5%); un effetto di contenimento deriva invece dal calo dei prezzi degli Energetici regolamentati (-25,7%) e di quelli dei Servizi relativi ai trasporti (-1,7% a causa di fattori stagionali).

L’inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,2% per l’indice generale e a +3,2% per la componente di fondo.

L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dell’1,5% su base mensile, a causa dell’avvio dei saldi invernali dell’abbigliamento e calzature di cui l’indice NIC non tiene conto, e aumenta del 10,7% su base annua (in rallentamento da +12,3% di dicembre); la stima preliminare era +10,9%.

L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, registra un aumento dello 0,1% su base mensile e del 9,8% su base annua.

Veeam® Software, leader nella Modern Data Protection, ha annunciato oggi la nomina di Dustin Driggs come Chief Financial Officer (CFO) dell’azienda. Driggs guiderà la funzione finanziaria globale di Veeam, comprese la strategia e la reportistica, mentre Veeam continua a guadagnare quote di mercato, a fornire il miglior backup sicuro della categoria e un ripristino veloce e affidabile che mantiene il business delle aziende sempre in funzione.

Driggs è un affermato leader finanziario con oltre 30 anni di esperienza nella creazione e gestione di grandi aziende multinazionali. Entra a far parte di Veeam da Barracuda Networks, dove ha lavorato per oltre 16 anni e recentemente come Chief Financial Officer e Senior Vice President alla guida della funzione finanziaria e contabile. Prima di Barracuda Networks, Driggs ha ricoperto ruoli di leadership presso Cisco Systems e PwC.

“Veeam contribuisce a mantenere in funzione il business delle aziende in caso di imprevisti, che si tratti di ransomware, disastri naturali, errori umani, interruzioni o attacchi informatici. Si tratta di un’incredibile proposta di valore che a sua volta crea enormi opportunità in un mercato in rapida crescita,” ha dichiarato Dustin Driggs, CFO at Veeam. “Sono entusiasta di entrare a far parte di un team così talentuoso e innovativo e non vedo l’ora di avere l’opportunità di contribuire al continuo successo globale di Veeam.”

“Dustin porta in Veeam una grande esperienza, oltre che intuizioni e competenze,” ha dichiarato Anand Eswaran, CEO at Veeam. “Con più di 5.000 dipendenti, 450.000 clienti e oltre 1 miliardo di dollari di ARR, è un momento emozionante per il nostro sviluppo e la nostra evoluzione; stiamo crescendo rapidamente mantenendo il business delle aziende sempre in funzione. In un mondo digitale, la nostra proposta di valore, che consiste nel proteggere proattivamente i dati in ogni tipo di ambiente e nell’aiutare le aziende a riprendersi rapidamente da eventi imprevisti, è incredibilmente fondamentale per ogni organizzazione. Dustin è un’aggiunta preziosa al nostro solido team di leadership di Veeam e sono certo che la sua competenza e la sua esperienza avranno un grande impatto su di noi.”

Driggs succede a Chuck Garner, che lascia Veeam dopo aver guidato con successo le funzioni finanziarie, strategiche e operative dell’azienda e aver completato la vendita da 5 miliardi di dollari a Insight Partners nel 2020. Garner ha dichiarato, “Ho apprezzato la collaborazione con il nostro team di leadership e con gli investitori negli ultimi quattro anni, così come quando Veeam ha raggiunto una crescita record e ha ampliato la sua posizione di leadership nel mercato.” Eswaran ha aggiunto, “Voglio ringraziare Chuck per la sua leadership e il suo impegno in Veeam. Ha dato un contributo prezioso all’azienda e gli auguro di continuare ad avere successo.”

Veeam ha recentemente annunciato la NUOVA Veeam Data Platform, un’unica piattaforma che offre funzionalità di sicurezza, ripristino e cloud ibrido più avanzate che mai. Veeam Data Platform, che include Veeam Backup & Replication™ (VBR) v12, offre il miglior backup sicuro della categoria e un ripristino veloce e affidabile che mantiene il business sempre in funzione. Riunisce le più recenti funzionalità offerte da Veeam in una soluzione robusta, disponibile in tre edizioni di livello enterprise per la protezione di applicazioni cloud, virtuali, fisiche, SaaS e Kubernetes in ambienti IT complessi e in continua espansione, oltre che per la crescente serie di sfide che ogni organizzazione deve affrontare, dalle interruzioni agli errori e al ransomware.

Veeam metterà in evidenza la Nuova Veeam Data Platform durante il VeeamON 2023l’evento per la community degli esperti del recupero dati, che si terrà dal 22 al 24 maggio a Miami, FL e online. Progettato e realizzato per i professionisti del backup e del ripristino, i partecipanti potranno ampliare le proprie competenze, festeggiare con la community e condividere le conoscenze del settore con contenuti speciali di Amazon Web Services (AWS), Hewlett Packard Enterprise (HPE) e altri ancora. La registrazione all’evento in presenza è aperta.