Home Tags Posts tagged with "Ex Embraco"

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta

LEGGI ANCHE...

Per il quarto anno consecutivo, Corriere della Sera e Statista inseriscono Ericsson tra gli “Italy’s Best Employers” ossia la classifica multidisciplinare dedicata alle migliori aziende dove lavorare in Italia. Ericsson conferma la sua presenza nella la top 20 nella categoria “Internet, IT e Telecomunicazioni”.

In particolare,  Ericsson è entrata nella classifica – composta in base a un sondaggio indipendente che ha coinvolto oltre 20.000 lavoratori – grazie alle molteplici iniziative messe in campo per creare un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante, che coinvolga i propri dipendenti in iniziative di formazione e responsabilità sociale, e alla sua attenzione verso i giovani talenti. Nell’ultimo anno, Ericsson ha rafforzato le sue iniziative che hanno lo scopo di contribuire a colmare il gap di competenze digitali presente nel nostro Paese, ispirando le nuove generazioni e offrendo opportunità di formazione.

I dipendenti dell’azienda sono coinvolti attivamente in questi progetti, che rispecchiano l’obiettivo di sostenere tutte le diversità. Con il programma Educativo Ericsson Digital Lab, attivo da 4 anni, giovani studenti di età compresa compresa tra 11 e 16 anni – guidati e supportati dai dipendenti Ericsson – hanno la possibilità di entrare nel mondo della programmazione, della robotica e dell’intelligenza artificiale.

Anche al proprio interno, Ericsson è particolarmente attenta ai giovani talenti, risorsa strategica per un’azienda che punta fortemente sulla ricerca, con tre centri di Ricerca e Sviluppo a Genova, Pagani e Pisa e un’importante polo di sviluppo applicativo italiano popolato di giovani programmatori.

Laura Nocerino, Head of People di Ericsson Italia, commenta: “Il benessere delle persone è da sempre centrale per Ericsson, così come l’attenzione a sostenere tutte le comunità, sia interne che esterne, secondo i nostri valori di Rispetto, Professionalità, Perseveranza e Integrità. Il fatto di essere presenti in questa classifica per il quarto anno consecutivo testimonia il nostro impegno e ci conferma la validità del percorso intrapreso”.

“Quanto comunicato oggi da parte di Stellantis alla nostra rappresentanza sindacale di Melfi, rappresenta una notizia importante e positiva. Sapevamo dei cinque nuovi modelli che dovevano essere prodotti sulla nuova piattaforma ‘medium full elettric’ nello stabilimento lucano ma non la cadenza temporale. Oggi l’aver definito in termini precisi la partenza del nuovo modello che verrà prodotto già a partire dal 2024 a Melfi, a cui si aggiungono altri due modelli nel 2025 e altri due modelli 2026, da un elemento di certezza e concretezza sul futuro dello stabilimento di Melfi”. Lo ha dichiarato in una nota il segretario nazionale Fim Cisl, Ferdinando Uliano.

“Le nuove produzioni – spiega Uliano – saranno caratterizzate da modelli multimarca come c’era stato preannunciato da Stellantis e  che riguarderanno modelli Ds, Opel e un nuovo modello Lancia e Jeep.  Per noi ora è importante avere una conferma anche da parte del governo rispetto cosa succederà l’indotto auto. Abbiamo posto questa domanda a Stellantis, perché sul Melfi c’è un indotto da sostenere curare e tutelare perché esclusivamente legato alle  produzioni di Stellantis. È quindi essenziale capire quali garanzie il governo è in grado di dare alla rete di forniture per fare in modo che ci sia un impatto positivo anche per quelle realtà industriali limitrofe allo stabilimento.”